Un’idea originale e simpatica per rendere partecipazioni, bomboniere, segnaposto, menu, ecc. più personali è sicuramente quella di stampare su di essi un’immagine o scritta particolare. Ma per dare un tocco handmade e vintage al tutto, perchè non usare timbro e inchiostro?

L’utilizzo più ovvio che si può fare di un timbro personalizzato è usarlo per decorare le buste delle partecipazioni. (Fonte foto)

Oppure per scrivere il testo stesso delle partecipazioni, come nel caso che vediamo in foto realizzato da kuik studio.

Ma si può anche usare il timbro personalizzato sui sacchetti delle bomboniere o dei segnaposto! (Fonte foto)

Così come i timbri personalizzati si prestano a decorare i sacchetti della confettata, quelli che gli ospiti useranno per portare a casa i confetti che avranno scelto. (Fonte foto)

Pure i sacchetti e le bustine portaconfetti si prestano a essere decorate con un simpatico timbro personalizzato! (Fonte foto)

Così come il biglietto delle bomboniere! (Fonte foto)

Altro oggetto che si presta a essere decorato con timbri personalizzati è la welcome bag, la borsa che viene consegnata agli ospiti all’arrivo al matrimonio che contiene gadgets e utilità. (Fonte foto)

Ma anche i tovaglioli possono essere decorati con timbro personalizzato! (Fonte foto)
Dove trovare qualcuno che ti faccia un timbro personalizzato?
Ma la vera domanda è: dove li trovo dei timbri personalizzati? Oggi che ogni cosa viene stampata in digitale, è difficile trovare ancora qualcuno che realizza dei timbri personalizzati (e che non sia un fornitore da ufficio).
Eppure c’è ancora chi fornisce questo genere di servizio. Io vi consiglio kuik studio, ho avuto modo di lavorarci insieme e sono davvero in gamba!
Lascia un commento