Cosa bisogna scrivere sulla busta delle partecipazioni, e in che modo? Cosa dice il galateo e cosa è meglio fare con le partecipazioni moderne? Scopriamolo insieme a Elisabetta di Dodicilab!
Ricordo quando ero alle prese con le partecipazioni. Mille domande affollavano la mia mente: come andavano impaginate? Cosa bisognava scrivere e come? Dovevo seguire il galateo o potevo prendermi qualche libertà?
Ecco perché oggi ho deciso di parlare degli inviti di nozze, e più precisamente delle buste delle partecipazioni di matrimonio. Ho deciso di affrontare l’argomento con Elisabetta di Dodicilab, una ragazza che si occupa proprio di realizzare partecipazioni personalizzate, quindi chi meglio di lei poteva aiutarmi a farmi strada tra galateo, tradizioni e moda?
Sulla busta delle partecipazioni si scrive a mano?

Busta delle partecipazioni scritta a mano con calligrafia moderna. Photo credits: GreySnailPress.
Ciao Elisabetta e benvenuta sul blog! Iniziamo dalla domanda che tormenta le spose: è vero che sulla busta bisogna per forza scrivere a mano?
Sì, è vero. Io propongo sempre di scrivere a mano per non dare l’impressione di un invito solo “comprato e consegnato” ma per esaltare l’importanza dell’ospite.
Ma se nessuno degli sposi ha una bella calligrafia?
Allora basta rivolgersi a qualche amico o parente, oppure a un calligrafo. Come ultima spiaggia si possono scrivere i nomi al pc utilizzando un carattere calligrafico. Ma la scrittura a mano rimane sempre la migliore opzione.
Busta chiusa o aperta?

Partecipazioni invernali con fiocchi di neve realizzate da Pink Frilly
La busta va sempre chiusa con la colla, oppure in certi casi la si può lasciare aperta?
Dipende. Se la busta va spedita, va ovviamente chiusa. Se invece la busta va consegnata a mano, allora la si può lasciare aperta, o addirittura non usarla.
A chi va indirizzata la busta

A chi va indirizzata la busta degli inviti di nozze?
Altro problema che affligge le spose è cosa scrivere sulla busta per indirizzare le partecipazioni a persone precise all’interno della famiglia. Come funziona?
Se si vuole invitare un’intera famiglia (quindi con figli e compagnia) basta indicare un generico “Famiglia Rossi”. Ma se le partecipazioni sono indirizzate solo ad alcuni componenti della famiglia basta scrivere i nomi dei destinatari. Quindi anziché scrivere “Famiglia Rossi”, mettere “Luigi Rossi e Maria Bianchi”.
Tutto chiaro. Ma come ci si comporta con coppie divorziate?
Se l’invitata è una donna, allora si scrive nome e cognome da nubile, idem per l’uomo da celibe mentre i figli con il cognome del padre.
E si possono usare nomignoli almeno sulle partecipazioni consegnate a mano?
Meglio di no, però se sono parenti stretti o amici intimi si può usare il solo nome senza il cognome.
Vanno inseriti titoli e onorificenze a fianco del nome dell’invitato?
No, anche secondo il galateo i titoli vanno omessi. Si scrive solo nome e cognome sia nel caso di matrimonio moderno che elegante.
Dove e come inserire gli indirizzi

Busta con mittente stampato con timbro personalizzato
L’indirizzo del destinatario dove va inserito?
Solitamente si inserisce nella parte frontale in basso a destra. Non a tutta larghezza.
E gli indirizzi degli sposi dove vanno inseriti?
Di solito io li inserisco all’interno della partecipazione, nella parte bassa o sul retro.
Come va scritto il mittente?
A volte propongo l’uso di timbri sulla busta con i nomi degli sposi, altrimenti sul retro come nelle normali buste. Basta scrivere nome e cognome degli sposi, ma si può anche aggiungere un indirizzo nel caso il postino non trovasse il destinatario.
La busta serve sempre?

by Shnabby
E ora un’ultima domanda. È vero che la busta delle partecipazioni serve sempre?
No. Io propongo anche diverse partecipazioni senza busta (ovviamente per chi le consegna a mano) legate con fiocchi e con uno spazio grafico sul fronte dove scrivere a mano i nomi degli invitati. Però, naturalmente, se le partecipazioni vanno spedite, allora sì che la busta serve per forza.
E con questa ultima domanda si conclude la nostra intervista a Dodicilab sulla busta delle partecipazioni. Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se ci sono altre domande che ti frullano in testa, lascia un commento qui sotto, ti risponderemo il prima possibile!
Dodicilab è un laboratorio creativo di design dove Elisabetta realizza splendide partecipazioni personalizzate e coordinati per le nozze.
aurora dice
Salve, la busta della partecipazione in bianco consegnata a mano si può anche lasciare bianca senza i nomi dei destinatari?
Elena dice
Ciao Aurora 🙂
Se consegni a mano, in teoria potresti anche fare a meno della busta, quindi sì, puoi lasciarla in bianco. Però personalmente ritengo che scrivere il nome sia sempre carino 🙂
Jessica dice
Ma è vero che bisogna scrivere Gentilissimi prima di ogni nome???
Elena dice
ahah, se vuoi seguire le regole del bon ton alla lettera sì, ma ci sono un sacco di persone che non lo fanno (io compresa!)